
Paolo Rossi Castelli
Giornalista scientifico con l’attenzione rivolta soprattutto al mondo della medicina, ha lavorato per la Rizzoli-Corriere della Sera e per Mediaset.
Giornalista scientifico
Simone Pengue è un giornalista e divulgatore scientifico svizzero e italiano. La sua formazione inizia nella fisica atomica con una laurea triennale presso l’Università degli Studi dell’Insubria (sede di Como) e un Master all’Università di Friborgo, ma prosegue nella biofisica attraverso un PhD all’Università di Basilea, conseguito nel 2023. Durante il dottorato comincia le attività di divulgazione scientifica professionale e, dopo aver pubblicato i primi articoli per il pubblico generalista, vince il Prix Média Newcomer 2021 con il documentario Dati dimenticati: gli scarti della scienza. Dal 2023 si dedica a tempo pieno alla divulgazione grazie alla collaborazione regolare con il sito Ticino Scienza e con la Radiotelevisione della Svizzera Italiana (RSI), scrivendo anche per Horizon, Swissinfo, le Accademie Svizzere delle Scienze e delle Arti, Il Corriere del Ticino e altre piattaforme svizzere. Nel 2023 ha co-fondato l’associazione non-profit Compass Mind Switzerland, della quale è presidente, che promuove la salute mentale e l’inclusività nell’accademia svizzera. Come ricercatore indipendente si occupa di studiare i parallelismi tra scienza e letteratura italiana, pubblicando articoli peer-reviewed e capitoli di libri su autori quali Francesco Petrarca, Dante Alighieri e Dino Buzzati.
Giornalista scientifico con l’attenzione rivolta soprattutto al mondo della medicina, ha lavorato per la Rizzoli-Corriere della Sera e per Mediaset.
Dal 1979 al Corriere della Sera, è uno dei più importanti giornalisti scientifici. Ha scritto una trentina di libri, alcuni dei quali tradotti negli Stati Uniti e in altri Paesi.
Fotografa conosciuta a livello internazionale, ha pubblicato su riviste prestigiose come Vanity Fair e Elle. Ha la base operativa a Lugano.
Giornalista con una vasta esperienza nella gestione di uffici stampa per eventi culturali e scientifici, ha fondato in Ticino il "Laboratorio delle parole".
Esperta di fotoritratti e autrice di reportage fotografici, collabora stabilmente con il sito Ticino Scienza, edito dalla IBSA Foundation for scientific research. Sta anche preparando un libro sul disagio mentale.
Laureata in chimica, con un dottorato in farmacologia, per sette anni si è dedicata alla ricerca, e poi ha preferito passare al giornalismo scientifico. Scrive per Repubblica e il Sole 24 Ore.
Dopo una lunga esperienza televisiva, partecipando alla produzione tecnica di alcuni format Mediaset di successo, ha concentrato la sua attività sui video per il web e per i nuovi mezzi di comunicazione.
Biologa e giornalista scientifica freelance, collabora con l’agenzia di stampa ANSA e con varie testate come Starbene, Ok Salute e Benessere, Prisma magazine, Ticino Scienza.
Ha cominciato a occuparsi di Internet, per il Corriere della Sera, quando il World Wide Web era ancora agli inizi, facendo esperienza anche negli USA. Da diversi anni è titolare di una propria Web Agency.
Giornalista e divulgatore scientifico con una laurea in fisica atomica e un dottorato di ricerca in biofisica, scrive regolarmente per Ticino Scienza e per la Radiotelevisione della Svizzera Italiana (RSI).
Nata e cresciuta a Bellinzona, vive a Zurigo da 25 anni. Scrive di argomenti culturali per il quotidiano La Regione ed è autrice di un romanzo pubblicato da Salvioni. Lavora come traduttrice.
Illustratore e insegnante di disegno, ha pubblicato quattro graphic novel e ha esposto le sue opere in diverse gallerie europee. Suoi disegni sono apparsi anche sulle copertine di libri Feltrinelli e Piemme.
Laureata in lettere e filosofia a indirizzo psicologico, con un master in social psychology e in comunicazione d’Impresa, lavora come giornalista, editor e coach.
Laureata in lingue moderne, lavora come traduttrice da 12 anni. Si è concentrata inizialmente su traduzioni legali, per poi specializzarsi nel campo delle scienze, tecnologia e comunicazione.
echo $perEssereContattati; ?>